fbpx

INPS: 5 novità 2020
Tutti i Servizi per il cittadino

Richiedi il Preventivo Senza Impegno! Compila ora il Modulo Online

PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO
Importo 10000
da 5.000 a 60.000
Durata 5 Anni
da 2 Anni a 10 Anni
Prosegui
PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO
Prosegui
PREVENTIVO GRATIS IN 1 MINUTO
Invia la Richiesta
Privacy Policy

Seguendo una politica di trasparenza e correttezza, nel rispetto della disciplina vigente e con particolare riferimento al D. Lgs. 30 giugno 2003 n.196 (Codice della Privacy).

Prestiti My Credit Agenzia in attività finanziaria Srls, P.Iva 02501930065 (denominata in seguito“My Credit”) la informa che i dati da Lei forniti potranno essere oggetto di trattamento, sempre e comunque, avendo riguardo agli obblighi di Legge sopra citati. In base all’articolo 4, comma 1, lettera A, del Codice della Privacy per trattamento deve intendersi: “qualunque operazione o complesso di operazioni, svolti con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati, concernenti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione dei dati”.

Titolare del trattamento Il titolare del trattamento è Prestiti My Credit Agenzia in attività finanziaria Srls, nella persona del suo legale rappresentante Sig. Lorenzo Maria Minucci responsabile del trattamento stesso. Finalità del trattamento I dati raccolti, trattati in modo lecito e secondo correttezza, saranno utilizzati da My Credit, previo Suo consenso, solo ed unicamente per le finalità istituzionali qui di seguito descritte:

  • per fornire i servizi presentati sui siti gestiti da My Credit o da altre società appartenenti al medesimo titolare,principalmente legati alla comparazione, all’ottenimento di proposte commerciali ed alla richiesta di finanziamenti offerti da banche o società finanziarie;
  • per fornire a quelle società (in primo luogo banche o società finanziarie) con cui My Credit o altra società appartenente al titolare ha stipulato/stipulerà accordi commerciali le informazioni necessarie all’erogazione dei servizi da Lei richiesti;
  • per l’attività di valutazione creditizia, anche per il tramite di verifiche incrociate, condivisione ed aggiornamento continuo e reciproco di dati, con banche dati esterne, e/o con quelle società (cosiddette Centrali Rischi) cui My Credit e/o i suoi partner commerciali (principalmente banche o società finanziarie) ricorrono/ricorreranno per integrare la valutazione del credito;
  • per verificare il livello di soddisfazione della clientela di My Credit e/o di quelle società (principalmente banche o società finanziarie) con cui My Credit ha stipulato/stipulerà accordi commerciali;
  • per proporre eventuali nuove offerte di estensione del servizio erogato da My Credit o da altre società appartenenti al medesimo titolare e/o da parte di quelle società (principalmente banche o società finanziarie) con cui My Credit ha stipulato/stipulerà contratti commerciali e più in generale per le attività di fidelizzazione della clientela;
  • per la comunicazione commerciale, l’offerta di prodotti o servizi, l’invio di materiale pubblicitario, il compimento di ricerche di mercato da parte di My Credit o di altre società appartenenti al medesimo titolare, attraverso lettere, telefono, posta elettronica, ecc.;
  • per la comunicazione commerciale, l’offerta di prodotti o servizi, l’invio di materiale pubblicitario, il compimento di ricerche di mercato da parte di società terze – a cui i dati stessi potranno essere ceduti – attraverso lettere, telefono, posta elettronica, ecc.;
  • per eseguire in generale gli obblighi di legge. My Credit non procederà alla raccolta o al trattamento di dati sensibili (ad esempio iscrizione a sindacati, partiti o altre associazioni, dati relativi alla salute).

Tali dati potranno però essere successivamente acquisiti e trattati dalle banche o dalle società finanziarie che dovranno valutare ed eventualmente erogare i finanziamenti, sempre nei limiti in cui tale trattamento sia strumentale per la specifica finalità perseguita dall’operazione o dai servizi richiesti. Le comunichiamo che Lei è libero di prestare o meno il Suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità sopracitate. Tuttavia, è nostro obbligo informarla che il Suo eventuale rifiuto a tale consenso comporterà l’impossibilità da parte di My Credit di erogarle il servizio richiesto, fatto salvo quanto previsto dall’art. 7, comma 4, del Codice della Privacy in caso di Sua opposizione “al trattamento dei dati personali che la riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale”.

Categorie di soggetti ai quali i dati potranno essere comunicati: I dati da Lei forniti potranno essere comunicati in forza delle finalità sopra descritte a:

  • società appartenenti al medesimo titolare di My Credit.
  • società che svolgono servizi bancari e finanziari con cui My Credit o altra società appartenente al medesimo titolare ha stipulato/stipulerà accordi commerciali (principalmente banche o società finanziarie) per l’esecuzione delle disposizioni da Lei ricevute, ovvero, per l’erogazione dei servizi da Lei richiesti;
  • società di valutazione creditizia ed enti interbancari che rilevano i rischi finanziari (cosiddette Centrali Rischi), tra cui in particolare CRIF S.p.A. , Centrale di Tutela del Credito e Experian S.p.A.;
  • società di servizi per l’acquisizione, la registrazione e il trattamento di dati rivenienti da documenti o supporti forniti od originati dagli stessi clienti e aventi a oggetto lavorazioni massive relative a pagamenti, effetti, assegni e altri titoli;
  • società che svolgono attività di trasmissione, imbustamento, trasporto e smistamento delle comunicazioni alla clientela;
  • società che svolgono servizi di archiviazione della documentazione relativa ai rapporti intercorsi con la clientela;
  • società di gestione di sistemi nazionali e internazionali per il controllo delle frodi ai danni delle banche e degli intermediari finanziari;
  • società di recupero crediti;
  • società di gestione dei servizi di pagamento, di carte di credito etc.;
  • società incaricate di attività di revisione;
  • società di rilevazione circa: qualità dei servizi forniti, soddisfazione della clientela, offerta di nuovi prodotti etc;
  • società con cui My Credit ha stipulato/stipulerà accordi finalizzati all’offerta commerciale di beni o servizi da parte di dette società o di soggetti terzi.

Modalità di trattamento dei dati:

My Credit assicura l’utilizzo di strumenti idonei a garantire la assoluta sicurezza e riservatezza dei dati personali da Lei forniti. ll trattamento dei dati potrà essere effettuato attraverso strumenti manuali, informatici o telematici atti a memorizzare gestire e trasmettere i dati stessi. Il sito è protetto da un firewall che blocca l’accesso ad eventuali malintenzionati; inoltre, controlli interni del software di navigazione impediscono accessi al sito non conformi alle sue specifiche di funzionamento. Per la misurazione dell’efficacia e dell’adeguatezza del servizio offerto My Credit raccoglie informazioni dal web browser utilizzato dei suoi utenti (indirizzo IP, sistemi operativi) e utilizza una soluzione tecnologica (“cookies”) in grado di comprenderne le modalità di navigazione. Ciascun utente ha la possibilità di disattivare l’utilizzo dei “cookies” in qualsiasi momento direttamente sulle impostazioni del proprio browser. My Credit segnala che, in caso di disattivazione, l’utente non sarà in grado di navigare in alcune pagine del sito.

Trasferimento dei dati all’estero I dati da Lei forniti potranno, sempre nel rispetto delle finalità e nelle modalità indicate, essere trasferiti al di fuori del territorio nazionale, in particolare – ma non solamente – verso i paesi appartenenti all’Unione Europea. Diritti dell’interessato My Credit, nel pieno rispetto delle previsioni dell’articolo 7 e 8 del Codice della Privacy, La informa che Lei ha diritto:

  • a conoscere l’esistenza di dati personali che La riguardano, che devono essere messi a Sua disposizione in forma intelligibile;
  • a conoscere l’origine dei dati che La riguardano;
  • a conoscere le finalità e le modalità del trattamento;
  • a conoscere la logica applicata in caso di trattamento effettuato con strumenti elettronici;
  • a conoscere gli estremi del titolare e dei responsabili del trattamento;
  • a conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati;
  • all’aggiornamento, rettificazione o integrazione dei dati personali che La riguardano;
  • alla cancellazione, alla trasformazione in forma anonima o al blocco dei dati personali che La riguardano, il cui trattamento non fosse stato correttamente autorizzato;
  • ad opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
  • ad opporsi al trattamento dei dati previsto ai fini dell’invio di materiale pubblicitario o ai fini di informazione commerciale.

Per esercitare i diritti di cui all’articolo 7 del Codice della Privacy testé riassunti, il cliente potrà rivolgersi a My Credit secondo le modalità previste dall’articolo 9 del medesimo codice, e preferibilmente a mezzo lettera raccomandata A/R, così indirizzata:

Prestiti My Credit Agenzia in attività finanziaria Srls Att.ne Responsabile Trattamento Dati Spalto Marengo, 1 – 15121 Alessandria

prestiti Inps sono particolari forme di credito riservate a dipendenti e pensionati delle amministrazioni pubbliche e statali.

L’ INPS, l’ istituto Nazionale di Previdenza Sociale nasce con il preciso intento di garantire un sostegno economico a tutti i lavoratori che hanno completato il loro ciclo produttivo utile all’interno del sistema economico italiano.

In tal senso si è posto come obiettivo quello di assicurare che qualsiasi fosse il datore di lavoro, pubblico o privato, si accantonasse una quota di quanto previsto per i compensi dell’opera lavorativa svolta, per quello che comunemente conosciamo come fondo pensione.

Percependo ogni mese, vita natural durante, una determinata cifra in funzione dell’impiego, qualifiche e livelli raggiunti, il pensionato può provvedere ai suoi fabbisogni vitali e, come accadeva in passato, metter da parte qualche risparmio per eventuali ed improvvise esigenze di spesa.

Le pensioni INPS, le novità e i cambiamenti politici

I tempi cambiano e con loro gli andamenti politici che si trascinano nelle conseguenze economiche, che spesso si riconducono a parole come crisi, aumento dei prezzi e insostenibilità, concetti che vanno a pregiudicare proprio le sfere più deboli.

Socialmente parlando un pensionato non sempre è in grado di poter far fronte a impegni di spesa, vuoi per il costo della vita sempre crescente, dalle utenze ai generi alimentari, vuoi perché il sistema pensionistico pubblico italiano, in particolare nel nostro Paese, vacilla, allungando i tempi per il pensionamento ma maggiormente andando a intaccare le quote di pensione percepita.

Tutto ciò, che ha come causa principale una tassazione eccessiva sotto tutti gli aspetti della vita commerciale e più in generale economica italiana, ha nel corso degli anni spinto il Governo ad estendere la capacità di poter accedere a formule di credito sempre più convenienti.

Fra queste quella che maggiormente riscuote consenso per immediatezza e potenzialmente perchè alla portata di chiunque abbia un’entrata fissa mensile, come appunto la pensione, è la cessione del quinto.

Il cambiamento che dovremmo definire più come un’evoluzione dell’intero sistema amministrativo dell’INPS, è stato facilitare la richiesta di cessione del quinto sulla pensione, stipulando delle convenzioni con quasi tutti gli istituti di credito e intermediari finanziari come le società assicurative, i quali riescono a concludere le pratiche di presentazione della domanda in tempi ridotti.

INPS e l’iter procedurale

L’iter procedurale è semplice in quanto il pensionato potrà recarsi presso la filiale della banca presso cui detiene il proprio inps conto corrente della pensione, ovvero presso l’ufficio postale più vicino, e richiedere la documentazione cui dovrà allegare tutti i documenti richiesti.

Lo stesso è ulteriormente facilitato consultando il web e ponendo come ricerca cessione del quinto INPS, in cui apparirà chiaro in maniera inequivocabile, quanto occorre per poter richiedere questo particolare finanziamento, ossia i requisiti di ammissibilità.

inps servizi per il cittadinoE’ sempre opportuno registrarsi sul sito INPS per conoscere effettivamente la propria posizione, inoltre i servizi INPS servizi per il cittadino sono consultabili in tempo reale, poiché una volta registrati e ottenute le proprie credenziali di accesso, l’autenticazione dell’identità del cittadino lo metterà nelle condizioni di poter avere un dialogo diretto con l’istituto.

Difatti il servizio INPS risponde è una sezione dedicata in maniera diretta alle richieste avanzate, rientrando fra i servizi online con cui si sta tentando di agevolare l’operato degli addetti presenti nelle varie sedi regionali, evitando così lunghe file di attesa e in generale risparmiando tempo con risposte certe e definitive.

inps loginUsufruendo dei servizi INPS online, dopo l’ inps login, ovvero l’autenticazione inserendo il proprio identificativo con il pin che verrà spedito in parte via mail e in parte tramite posta, per evitare conseguenze di appropriazione di identità, il pensionato potrà verificare costantemente la propria posizione.

Questa verifica è attuabile tramite appunto i servizi che INPS mette a disposizione del cittadino fra cui la consultazione online del proprio inps cedolino pensione, l’opzione di variare l’istituo di credito o equiparato per l’accredito degli emolumenti pensionistici, ma soprattutto il modello OBIS\M.

Quest’ultimo consiste in un documento che riporta eventuali rivalutazioni degli importi corrisposti al netto di detrazioni e ritenute varie, che determineranno la base di calcolo su cui quantificare quale importo è possibile richiedere mediante cessione del quinto della pensione.

inps cedolino pensioneDifatti il cedolino INPS è assieme ai documenti attestanti l’identità del richiedente, è quello più importante per definire la quota che mensilmente l’ avente diritto vedrà decurtarsi, per il rientro del piano di ammortamento della cessione, che, ricordiamo, non potrà avere un termine superiore agli 89 anni compiuti del pensionato.

L’INPS mete a disposizione un proprio numero verde qualora si abbiano dei dubbi in merito alla cessione del quinto, ovvero se si vogliano avere dei chiarimenti circa le opportunità di rinnovo o eventualmente di ulteriore fabbisogno di finanziamento tramite prestito delega.

Va sottolineato che qualunque sia l’intermediario cui ci si rivolgerà per instradare la domanda di cessione del quinto INPS, sarà obbligatorio sottoscrivere un’assicurazione che tutelerà l’istituo erogante il credito, in caso di prematura morte del cedente quinto.

Le convenzioni INPS di cui godono banche e finanziarie, consentono a questi intermediari di avere la situazione del pensionato facente richiesta ben delineata e sempre aggiornata, soprattutto nei casi in cui egli sia interessato da provvedimenti giudiziali quali decreto di pignoramento o atto protesto.

Questi non sono elementi che possono comportare rifiuto della domanda, ma, sicuramente, costituiscono dei parametri di rivalutazione dell’intera richiesta, per cui il pensionato potrebbe vedersi negata una cifra a fronte di altra più in linea con le sue reali capacità di rientro del prestito.

Attenersi alle regole tributarie, non essere iscritto presso CRIF e più in generale essere un buon pagatore, sono aspetti che vengono presi subito in considerazione per qualsiasi cessione del quinto, quand’anche si sia ancora lavoratori attivi, prospettandosi, anche grazie alla simulazione calcolo  pensione effettuabile sul sito INPS, la possibilità di accedere a finanziamenti in maniera elastica e conveniente.

Va ricordato che l’istituto della cessione del quinto è sorto per agevolare tutti i lavoratori dipendenti e pensionati del comparto pubblico, che potevano beneficiare di trattamenti di favore su prestiti personali, da restituire con trattenuta diretta in busta paga o sulla pensione.

Recentemente questa prerogativa si è estesa anche a tutti i dipendenti del settore privato, nonché ai lavoratori autonomi, che pur essendo soggetti ad alcune piccole restrizioni, hanno sancito la preferenza degli Italiani ad ottenere liquidità immediata tramite questa particolare formula di finanziamento.

inps contattiINPS novità risponde a qualsiasi richiesta in merito non solo alle modalità con cui accedere alla cessione del quinto tramite i INPS contatti presenti sul suo portale, ma anche nei casi in cui si abbiano incertezze su altre tematiche, ad esempio su cosa comporta ai fini di valutazione pensionistica il congedo di maternità e più recentemente quello di paternità.

Va ricordato che tutte le richieste possono essere avanzate anche tramite patronati INPS, dislocati sul territorio nazionale, autorizzati dall’ente alla raccolta dei dati e delle domande, utili per alleggerire il carico cui sono soggette le varie sedi provinciali.

In questo contesto l’opera degli intermediari di cui gli istituti di credito o altri intermediari finanziari, come anche le società assicuratrici, si avvalgono nel fornire informazioni e chiarimenti, agevola il completamento dell’iter per l’ottenimento della cessione del quinto, in quanto anch’essi operano in convenzione con INPS, ma soprattutto sono specializzati nell’individuazione della formula più adatta per ciascun soggetto.

Non per ultima la capacità di quantificare la somma erogabile, ad esempio, per quei lavoratori che usufruiscono del cassetto previdenziale INPS, ossia liberi professionisti, commercianti ed artigiani insieme ad altre categorie.

My INPS” è l’area personale e personalizzabile che raccoglie e organizza le tue preferenze, scadenze e avvisi.

In questa fattispecie, che si discosta dalla cessione del quinto dello stipendio INPS disoccupazione prevista per tutti i dipendenti e pensionati appartenenti al settore pubblico anche rientranti in gestione INPS ex INPDAP, i requisiti di ammissibilità aumentano.

Difatti essi dovranno poter dimostrare, tramite dichiarazioni dei redditi e conti corrente, la propria capacità debitoria, ovvero il potenziale di restituzione delle somme prestate.

Il rapporto che si è voluto creare fra INPS e cittadino è poter essere di reale supporto nel risolvere situazioni diverse, non solo di esigenza finanziaria, ma garantire anche una trasparenza assoluta degli interessi fra i due soggetti.

In questo INPS tramite i servizi al cittadino consultabile anche on-line, ha saputo dare una risposta nell’offrire una gamma di opportunità reali per ogni necessità, dettagliatamente elencate e spiegate sul suo portale istituzionale.

L’INPS è raggiungibile al numero inps telefono 803 164, gratuito da telefono fisso inps numero verde 803164

Cerca nel sito
Tag più popolari
Cerca nel sito
Tag più popolari
Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

RICHIEDI UN PREVENTIVO