Quando si chiede un finanziamento nella maggior parte dei casi gli istituti di credito a cui ci si rivolge chiedono informazioni alle Centrali Rischi, ma di cosa si tratta?
Le Centrali Rischi sono banche dati pubbliche e private che raccolgono e detengono informazioni sull’indebitamento complessivo dei soggetti. La prima Centrale Rischi è tenuta presso la Banca d’Italia ed è stata istituita nel 1962 ed è diventata operativa nel 1964. Mentre la più conosciuta è il CRIF (Centrale Rischi Finanziari che gestisce anche il SIC cioè il Sistema Informazioni Creditizie). Le informazioni comprese nelle Centrali Rischi sono trasmesse dai singoli istituti bancari e riguardano sia i crediti in sofferenza sia tutti i crediti superiori ai 30.000 euro. Inoltre comprendono i prestiti erogati non solo dalle banche ma anche altri intermediari di credito quindi le finanziarie.

Le notizie che è possibile ottenere riguardano i finanziamenti in corso, lo stato dei rimborsi degli stessi, i prestiti in sofferenza, le richieste di prestito già presentate e rifiutate dagli altri istituti di credito. Inoltre è possibile ottenere informazioni inerenti il ritardo nei pagamenti dei prestiti, inadempimenti compiuti nel ruolo di garante di altro prestito, il totale dei prestiti ottenuti in passato e regolarmente restituiti.
Dalle analisi delle Centrali Rischi può emergere che il soggetto richiedente il prestito risulta come cattivo pagatore. Deve però essere ribadito che vi è l’obbligo di cancellare i dati di coloro che risultano cattivi pagatori una volta che siano intervenuti tre anni dall’estinzione del debito che ha portato a tale iscrizione. Per valutare la propria posizione coloro che sono stati iscritti possono chiedere una visura al CRIF e di seguito chiedere la cancellazione se, pur essendo maturati i requisiti, non si è provveduto a farlo. In questo modo sarà possibile ottenere nuovamente del credito.
L’insieme delle informazioni ottenute dalle Centrali Rischi determinano il credit score, cioè il punteggio relativo all’affidabilità di colui che richiede il prestito. Di conseguenza sono uno dei fattori maggiormente rilevanti nella concessione o diniego del prestito.
Voci Correlate