fbpx

RID Rapporto Interbancario Diretto

L’incasso automatico di determinati crediti da parte del proprio istituto bancario.

Che cos’è il Rapporto Interbancario Diretto (RID)

Quando si parla di RID si parla di un’operazione che permette l’incasso in automatico di determinati crediti da parte del proprio istituto bancario. Per poter attivare il Rapporto Interbancario Diretto, è necessario che il debitore firmi un’autorizzazione, da consegnare alla propria banca, attraverso la quale accetta il pagamento di determinate somme derivanti da un creditore specifico. Il RID ha trovato ampio spazio soprattutto in caso di pagamento periodico: si tratta di una forma molto utilizzata, ad esempio, nel caso del pagamento delle bollette per la fornitura di utenze domestiche. Spesso ci si riferisce al RID con la terminologia di domiciliazione bancaria.

L’evoluzione del RID

Anche se spesso si continua a parlare di RID e di domiciliazione bancaria, va sottolineato che dal primo febbraio 2014 questa terminologia non è più utilizzata. Il RID, infatti, è stato sostituito dal SDD, acronimo di SEPA Direct Debit. Va sottolineato che il termine SEPA è a sua volta un acronimo, che indica il Single Euro Payments Area, ossia l’area unica dei pagamenti in euro. Si tratta di un modo per garantire a tutti i cittadini dell’area Euro, la possibilità di procedere a pagamenti in euro avendo la certezza di un sistema armonizzato indipendentemente dal paese europeo in cui viene effettuato il pagamento. Si tratta quindi di un modo per garantire uguaglianza di trattamento in caso di pagamenti elettronici, come bonifici, pagamento con carte di credito e, appunto, domiciliazioni bancarie. L’importanza del cambiamento da RID a SSD sta soprattutto nella possibilità di autorizzare pagamenti inter-europei, ossia utilizzando uno stesso tipo di modulistica e autorizzazioni indipendentemente dai paesi europei di appartenenza delle banche del debitore e del creditore.
RID Rapporto Interbancario Diretto

Per quanto riguarda le modalità di utilizzo, l’SSD non ha apportato grossi cambiamenti rispetto al RID se non nel nome. Pertanto, anche se possono essere utilizzate terminologie differenti, la domiciliazione bancaria resta applicabile in molte delle più comuni operazioni, come quella del pagamento delle utenze domestiche, del telepass o altro.

Per quanto riguarda la vecchia nomenclatura del RID, si potevano differenziare tre diverse modalità di trasmissione: il RID commerciale, quello per le utenze e il cosiddetto RID veloce. Le prime due sono poi state fuse in un unico sistema, denominato RID ordinario.

Il RID ordinario è quello che viene utilizzato per il pagamento della fornitura delle utenze domestiche da quanti preferiscono il pagamento diretto al posto del classico bollettino postale in formato cartaceo.

Il RID veloce, invece, è un tipo di pagamento differente che viene ad esempio utilizzato da quanti sono proprietari di telepass. A differenza di quello ordinario che presenta delle cadenze ben definite e regolari, il RID veloce permette il riconoscimento dei pagamenti istantanei ogni volta, ad esempio, che avviene un passaggio al casello autostradale. Il corrispettivo che deve essere pagato viene versato dalla banca anche in caso di conto corrente scoperto: si tratta di un rischio che la banca assume essendo collocatrice del telepass, ossia ricevendo una commissione dalla Società Autostrade.

La differenza tra i diversi Rapporti Interbancari Diretti cambia anche in base al conto d’appoggio, ossia se esso sia un classico conto corrente o una carta di credito. A seconda dei casi, quindi, si dovranno valutare con attenzione le modalità di sottoscrizione del RID e anche le modalità di revoca.

La convenienza del RID

La convenienza del RID è garantita dall’eliminazione di ricevute con conseguente rischio di perdita delle stesse. Inoltre, in caso di pagamento di utenze domestiche, si ha la garanzia di pagamenti precisi senza il rischio di dimenticare di pagare le bollette e di dover quindi versare delle penali.

Voci Correlate

Cerca nel sito
Tag più popolari
Cerca nel sito
Tag più popolari
Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

RICHIEDI UN PREVENTIVO