fbpx

Affidabilità creditizia

Quando viene chiesto un prestito, prima della sua concessione viene valutata l’affidabilità creditizia.

Quando viene chiesto un prestito, prima della sua concessione viene valutata l’affidabilità creditizia. Ecco di cosa si tratta.

L’affidabilità creditizia è un rating, cioè un punteggio assegnato a chi richiede il prestito che misura la capacità di solvenza del richiedente. La stessa viene valutata dall’istituto di credito al quale ci si rivolge per ottenere del denaro in prestito. Solitamente il prestito viene concesso a chi ha un’affidabilità creditizia medio-alta, mentre se il rischio di insolvenza è elevato lo stesso non viene concesso oppure si deve optare per forme di garanzia che possano assicurare la restituzione delle somme.

Calcolo e verifica dell'affidabilità creditizia

Per valutare la capacità di solvenza si prendono in considerazione diversi fattori, ogni banca adotta autonomamente le regole per valutare la solvibilità, ma in genere i fattori presi in considerazione sono quelli di seguito elencati. Tra questi vi è l’età, è bene ricordare che difficilmente viene concesso un prestito di importo medio alto a persone che hanno superato i 70-75 anni di età, in questi casi può essere consigliata la cessione del quinto con copertura assicurativa. Inoltre viene tenuta in considerazione l’amontare della busta paga e la tipologia di contratto di lavoro, solitamente si assegna un rating di affidabilità creditizia alto a coloro che hanno un contratto di lavoro a tempo indeterminato.

Oltre tali fattori si indaga sul passato, in particolare viene eseguito il controllo delle Centrali Rischi. Queste sono delle banche dati pubbliche o private che consentono di ricostruire la storia creditizia dei clienti. Dalle stesse è possibile desumere se vi sono finanziamenti in corso, se in passato il richiedente aveva chiesto e ottenuto altri prestiti e se in tal caso sia stato rispettato il piano di ammortamento, se il cliente ha saltato rate o vi sono stati ritardi nel pagamenti. Una volta raccolti tutti i dati viene valutata l’affidabilità creditizia del cliente e in base a questa si stabilisce la somma che è possibile erogare, i tassi di interesse da applicare e il piano di ammortamento. Chi presenta un rischio alto solitamente si vede negato il finanziamento.

Voci Correlate

Cerca nel sito
Tag più popolari
Cerca nel sito
Tag più popolari
Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

RICHIEDI UN PREVENTIVO