Credit score

Il credit score è l’indice di affidabilità finanziaria di un soggetto che chiede un finanziamento. I sistemi di credit scoring sono applicati dalle banche al fine di valutare se un soggetto è in grado o meno di ottemperare all’impegno economico preso al momento in cui si chiede il prestito.

Questa valutazione è parte integrante della fase istruttoria, ma come si calcola il credit score?

Non vi è una risposta univoca perché ogni banca o finanziaria in base alla sua propensione al rischio elabora un sistema di calcolo.
I dati analizzati possono essere divisi in due parti. I primi riguardano il reddito del richiedente e di eventuali garanti, i secondi riguardano il passato del debitore.

Credit score

I parametri inerenti il reddito tenuti in considerazione sono il reddito prodotti per i lavoratori autonomi, mentre per i lavoratori dipendenti si tiene in considerazione la busta paga, la tipologia di contratto (a tempo determinato o indeterminato, l’inquadramento contrattuale). Per alcune forme di prestito per calcolare il credit score si tiene in considerazione anche il TFR maturato.

 Per quanto invece riguarda il passato del debitore gli istituti di credito chiedono informazioni alle Centrali Rischi, cioè banche dati che raccolgono e detengono le informazioni su precedenti richieste di finanziamento. In particolare le Centrali forniscono dati inerenti i finanziamenti in corso, le segnalazioni come cattivi pagatori, i debiti richiesti ed estinti. In riferimento al passato del debitore le banche valutano anche eventuali ritardi nei pagamenti maturati in passato, necessità di porre in essere procedure esecutive per riscuotere il credito, finanziamenti chiesti e rifiutati già da altri istituti. Una volta raccolti e analizzati questi dati, l’istituto di credito decide se erogare il prestito, la somma massima che può essere erogata e stabilisce un piano di ammortamento. Per un soggetto che ha un indice di affidabilità basso spesso vengono proposti prestiti con tassi di interesse particolarmente elevati questi sono il corrispettivo di un rischio elevato per la banca di insolvenza da parte del debitore. In alternativa si può chiedere una copertura assicurativa o la presenza di un garante.

Exit mobile version