CRIF: Società sistemi informazioni creditizie

La gestione del rapporto tra il mondo creditizio e i clienti è affidato all’intermediazione di società specializzate nel credit information. La CRIF, Centrale Rischi Finanziari S.p.A., è la prima società italiana che si occupa di elaborare i dati relativi alla previsione e al controllo dei rischi finanziari legati al credito al consumo.

Fondata nel 1988 a Bologna da banche di media grandezza, vede aggiungersi i grandi istituti italiani, come il Credito Italiano e la Banca Commerciale Italiana, già 3 anni dopo. Attualmente il principale azionista è la Crisis Holding S.r.l. con l’87,59%. Il sistema della CRIF è incentrato su di un database chiamato Eurisc, nel quale sono raccolte tutte le informazioni relative ai finanziamenti richiesti da consumatori e imprese, in modo da assicurare all’ente erogatore e al soggetto beneficiario, la massima rapidità delle operazioni. Soprattutto a essere tutelata è la possibilità di rimborso dei finanziamenti, mettendo al riparo le banche e le società finanziarie da rischi che potrebbero causare danni a questi istituti e agli stessi consumatori che potrebbero trovarsi privi di fonti di finanziamento. Al momento la percentuale di rientro dei finanziamenti erogati tramite la consulenza della CRIF è del 95%. Finanziamenti al consumo per piccoli importi e mutui sono vagliati quasi sempre dalla CRIF, il cui database Eurisc è consultabile dai beneficiari del credito, in modo da avere accesso a tutte le proprie informazioni in possesso della società e quindi dei vari istituti finanziari.

CRIF: Società sistemi informazioni creditizie

Il 90% degli sportelli finanziari d’Italia si rivolge regolarmente ai dati CRIF prima di erogare un finanziamento. La società non decide direttamente sull’autorizzazione del credito, ma incide profondamente con le informazioni in suo possesso che mette a disposizione degli istituti creditizi.

Exit mobile version