TAEG: Tasso Annuo Effettivo Globale

Il Tasso Annuo Effettivo Globale, conosciuto col suo acronimo TAEG, indica il costo effettivo di un finanziamento erogato da un istituto di credito. Si tratta di un valore espresso in percentuale e che per questo spesso può essere confuso con il tasso di interessi calcolati sul capitale, cioè il TAN. In realtà, pur essendo la voce più corposa, il tasso annuo nominale è solo una parte dell’importo che il consumatore restituirà all’ente erogatore. Il TAEG comprende voci quali le assicurazioni obbligatorie, l’apertura e la gestione della pratica, gli oneri fiscali, spese di conto corrente e altre voci che potrebbero rendere un finanziamento più o meno vantaggioso rispetto a un altro.

TAEG: Tasso Annuo Effettivo Globale

La normativa in vigore prevede l’obbligo da parte dell’ente erogatore di integrare sia il TAEG sia il TAN nel contratto da stipulare e durante le campagne pubblicitarie, di qualsiasi natura siano. Questa rigida normativa, che è diffusa in tutto il mondo, sta a indicare quanto sia importante la conoscenze di questi dati per tutelare la persona o la ditta che accede al credito. La legge in vigore risale al 1992, ma è con una circolare della Banca d’Italia del 2003 che i controlli si sono fatti più stringenti, al punto che la Guardia di Finanza ha dedicato una pagina web specifica sull’argomento, a dimostrazione dell’importanza della questione.

Riuscire a calcolare il TAEG autonomamente è complesso perché entrano in gioco molti fattori. Se si volesse verificare la correttezza del tasso annuo ci si potrebbe rivolgere a dei professionisti del settore o limitarsi a un confronto con uno degli strumenti di calcolo che si trovano sul web, a partire da quelli che permettono di confrontare i finanziamenti tra i vari istituti. Infatti, a volte tali calcoli sono corredati da spiegazioni approfondite che permettono di confrontare i costi gravanti sulle rate con estrema precisione. Occorre sempre tenere in mente che il tasso annuo effettivo globale è un valore informativo e che non può essere contestato qualora ci si discosti per piccole cifre che non incidono realmente sulla rata. Uscendo dall’ambito puramente pubblicitario ed entrando in quello contrattuale, il TAEG può essere riportato anche come ISC, cioè Indice Sintetico di Costo. Conoscere questa terminologia aiuta a leggere meglio i contratti in modo da evitare possibili sorprese durante il periodo del rimborso del finanziamento.

Voci Correlate

Exit mobile version