Garante

Il garante è una persona fisica o giuridica, che si impegna a subentrare al posto del pagatore qualora quest’ultimo non adempia al pagamento di un determinato debito. Da prassi la garanzia personale viene emessa tramite fideussione bancaria.

Il garante di un mutuo, o il garante di un prestito, subentra su sollecitazione della banca o dell’istituto che ha emesso il credito, quando il debitore non procede al pagamento delle rate del prestito. Se anche il fideiussore non dovessse procedere al saldo in sospeso, può incorrere nello stesse pene previste per il debitore, ovvero il pignoramento dei beni.

Garante

Anche per poter essere accettati come garanti bisogna avere una situazione creditizia simile a chi presenta una domanda di accesso ad un prestito o un mutuo, ovvero non si deve essere presenti nelle varie banche dati creditizie, che si occupano della raccolta dati dei cattivi pagatori. La banca inoltre andrà a indagare su ulteriori concessione da garante per altri prestiti in corso, e se qualora il debitore di quel prestito non abbia già provveduto a pagare, potrà intimargli di pagare il debito, riducendo così la sua capacità economica di poter accendere un mutuo o un finanziamento a suo nome.
Per la tutela della propria posizione, la legge prevede la possibilità da parte del fideiussore di poter procedere in via giudiziale contro il debitore, per ottenere la restituzione della somma emessa.

Le banche, per assicurare una maggiore possibilità di accedere al credito, possono richiedere, una o più tipi di garanzie definite improprie, che sono:

  • cessione del credito
  • il mandato all’incasso
  • la delegazione di pagamento
  • la dichiarazione di unico azionista

Le fideiussioni in uso in italia, sono due: una molto simile a quella usata a livello internazionale, ed una che consiste nel blocco della cifra stabilita con possibilità immediata di essere girata al creditore.

Voci Correlate

Exit mobile version