fbpx

Credem Reggio Emilia

Pubblicato da Prestiti My Credit il 13 Aprile 2018

Credem Reggio Emilia, il credito emiliano è uno degli istituti di credito relativamente giovani se rapportato ad altri nomi storici del panorama bancario italiano, di fatti ha poco più di un secolo di storia.

credem reggio emiliaCredem Reggio Emilia, il credito emiliano è uno degli istituti di credito relativamente giovani se rapportato ad altri nomi storici del panorama bancario italiano, di fatti ha poco più di un secolo di storia. Ma ciò sta a significare che, essendo sorto in un periodo economicamente particolare quale quello legato ai due conflitti mondiali, esso ha saputo coniugare il sapere del mondo finanziario ormai vetusto di fine ottocento, con i concettualismi che le nuove frontiere di investimenti, necessari per la ricostruzione post bellica, cominciavano a delineare.

Agli albori del secolo scorso l’operatività bancaria e finanziaria in genere era relativamente indipendente e, si potrebbe affermare, retaggio di un élite che deteneva le redini di gran parte dell’economia nazionale ed estera. L’evoluzionismo disciplinare di una materia, quella economica, soggetta a mutamenti necessari impressi dal progresso sociale, in cui, nel corso dei decenni, le figure reddituali andavano delineandosi e a cui si doveva consentire il graduale accesso al sistema creditizio nazionale, han fatto sì che le banche adottassero provvedimenti a favore di una visione più ampia di clientela.

Questi i presupposti che hanno consentito a Credem di porsi come antesignano delle proposte commerciali più innovative e concorrenziali nell’ambito del credito al dettaglio.

Difatti Credem è ancora oggi uno dei gruppi bancari capace di annoverare una distribuzione capillare di filiali, garantendo un’interfaccia immediata, con chiunque necessiti consultare i servizi offerti al pubblico in funzione della richiesta specifica.

Non per ultima, la spiccata propensione della banca nell’accordare in tempi brevi e certi la concessione di finanziamenti personali a vario titolo e con diverse sfaccettature contrattuali.

In particolare nel capoluogo emiliano, l’istituto è in grado di fornire una copertura del territorio che, partendo dalla sede legale della società in via Emilia S.Pietro, si articola in filiali sparse in tutta Credem Reggio Emilia.

Per essere in grado di snellire il continuo flusso di pratiche per richieste di prestito, in particolare per quanto concerne la cessione del quinto, Credem Reggio Emilia ha dislocato sul territorio professionisti esperti, in grado di sopperire online all’obbligo di recarsi fisicamente presso una delle sedi succitate.

Ciò consente ai futuri clienti Credem, che vogliano impegnare una parte del proprio stipendio o pesnione per ottenere finanziamenti personali rapidi e non finalizzati, di avere una percezione di vicinanza e supporto continuo da parte dei consulenti esterni.

L’istituto di credito emiliano risulta essere uno dei più soldi presenti nel panorama bancario e creditizio italiano, ciò permettendo un’esposizione nella concessione di credito al dettaglio in costante crescita.

La propensione di Credem nel formulare condizioni contrattuali molto vantaggiose anche nella cessione del quinto dello stipendio o della pensione, tanto per il settore pubblico quanto per quello privato, ha fatto registrare un trend in aumento della clientela che perdura negli anni.

La comprensione che i lavoratori pubblici non sono più i soli beneficiari del diritto a destinare una parte delle proprie sostanze mensili per ottenere liquidità immediata, ha consentito a tanti lavoratori del comparto privato, nonché a categorie preordinate di lavoratori autonomi, di poter far fronte a esigenze finanziarie di varia natura.

Del resto la flessibilità con cui i pubblici, dipendenti o pensionati, potevano accedere al mondo del credito al dettaglio, era ben nota, come pure l’essenzialità della documentazione necessaria ad avviare la pratica di cessione.

Equiparando queste due fasce di utenza del prestito, il sistema bancario italiano ha delineato i requisiti minimi indispensabili per entrambe le categorie, ponendo come base di calcolo per le somme da finanziare lo stipendio o la pensione percepiti, da cui estrapolare la quota cedibile che mensilmente ne verrà detratta.

Lascia un commento

Cerca nel sito
Tag più popolari
Cerca nel sito
Tag più popolari
Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

RICHIEDI UN PREVENTIVO